Papa Leone XIV 267° successore di Pietro
Scroll Down
09 Maggio 2025

L’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane saluta con affetto filiale il Santo Padre, Papa Leone XIV, eletto l’8 maggio 2025 come 267° successore di Pietro.

“Offriamo le nostre preghiere per le intenzioni del nuovo Vescovo di Roma, Robert Francis Prevost, e gli esprimiamo la nostra vicinanza e comunione. Con Papa Leone XIV continueremo a costruire ponti per promuovere la fratellanza universale nella Chiesa e nella società attraverso la missione educativa che ci è stata affidata”, hanno detto il Superiore Generale e il Consiglio Generale dei Fratelli delle Scuole Cristiane.

“La sua esperienza missionaria come religioso agostiniano è fonte di speranza e ci incoraggia a continuare a cercare Dio nelle periferie, in coloro che sono ai margini delle nostre società e della Chiesa”, hanno affermato Fratel Armin Luistro, Superiore Generale, e i Fratelli del Consiglio Generale.

Chi è il nuovo Papa? (*)

Primo Papa agostiniano, è il secondo Pontefice americano, dopo Francesco, ma a differenza di Bergoglio, il 69.enne statunitense Robert Francis Prevost è nato nel nord del continente ed è stato pastore nel sud dello stesso, prima di essere chiamato dal Predecessore alla guida del Dicastero per i vescovi e della Ponteficia Commissione per l’America Latina. Il nuovo Vescovo di Roma ha scelto il nome di Leone XIV.

Il suo motto episcopale è “In Illo uno unum”, parole che sant’Agostino ha pronunciato in un sermone, l’Esposizione sul Salmo 127, per spiegare che “sebbene noi cristiani siamo molti, nell’unico Cristo siamo uno”.

La sua vicinanza ai Fratelli
Nel maggio 2014, Robert Francis Prevost è stato invitato a predicare il ritiro spirituale per i membri del 45° Capitolo Generale dell’Istituto dei Fratelli delle Scuole Cristiane, durante il quale Fr. Robert Schieler è stato eletto Superiore Generale.

La sua vicinanza, la sua fraternità e i suoi insegnamenti hanno avuto un impatto sui Fratelli capitolari, incoraggiandoli a vivere con autenticità la loro vocazione e a rispondere generosamente alla chiamata del Signore in questi tempi, perché “quest’opera di Dio è anche la vostra”, come recitava il motto del Capitolo generale.

In quell’occasione, l’ormai Papa Leone XIV, sensibile alla missione educativa dei lasalliani, dichiarò quanto è importante la missione lasalliana nella Chiesa,

“non solo per quello che fate in termini di educazione, ma per quello che siete. E anche se oggi può essere una sfida per voi capirlo e vedere la realtà della fratellanza alla luce delle crisi vocazionali e di una chiesa che forse non sempre apprezza […] siate certi che la vostra missione è necessaria, profondamente apprezzata da molti di noi e importante per il futuro della chiesa”.

Noi Fratelli delle Scuole Cristiane e tutta la Famiglia Lasalliana ringraziamo il Signore per l’elezione di Papa Leone XIV ed esprimiamo i nostri migliori auguri per il suo Pontificato, con l’impegno di continuare a camminare insieme, “cercando sempre la pace, la giustizia, sforzandoci sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura di annunciare il Vangelo, di essere missionari”, come ci ha espresso nella sua prima benedizione Urbi et Orbi.

(*) Con le informazioni di Vatican News sulla biografia di Papa Leone XIV.

Prevost Lasalle
Schieler Prevost
Condividi
Seguici sui nostri social